<h2></h2>

Le nostre bovine mangiano erba

 

Le bovine sono fatte per mangiare erba, l’erba è la loro dieta naturale!

 

Purtroppo, però l’intensificazione degli allevamenti ha fatto sì che ormai pochissime bovine pascolino o mangino erba in maniera quasi esclusiva. Le nostre bovine sono al pascolo o mangiano erba da aprile a novembre. In inverno l’erba fresca viene sostituita dal fieno ottenuto dai prati permanenti delle dell’area montana e pedemontana delle Valli Pellice e Infernotto, in Piemonte.

In Italia, la maggior parte del latte è prodotto da bovine che non pascolano e l’erba è un alimento limitato della loro dieta.

 

-latte +vita e benessere degli animali

Produrre latte da erba Fit-Milk significa avere rese bassissime e un massimo rispetto degli animali.
Le nostre bovine producono in media dai 5-12 litri di latte al giorno contro i 40-60 degli allevamenti intensivi.
La crescente richiesta di latte ha fatto privilegiare le grandi produzioni, nutrendo le bovine con quote sempre maggiori di cereali, soia e mangimi e sostituendo all’erba il molto più produttivo mais da foraggio. Questo tipo di alimentazione se non correttamente gestita, può causare problemi metabolici agli animali, maggiore frequenza di fenomeni infiammatori e patologie che accorciano la loro vita produttiva1. Non a caso le bovine delle nostre aziende raggiungono e spesso superano 15-18 anni, mentre al contrario i capi negli allevamenti intensivi hanno ormai una vita media di soli 4-5 anni.

Piccoli allevamenti per una grande qualità

Alimentare le bovine quasi esclusivamente con erba vuol dire latte eccellente, ma produzioni molto ridotte. Questo è attuabile in micro-piccoli allevamenti dove sono presenti razze autoctone e rustiche e, buone disponibilità di prati per il pascolo e l’erba. I grandi allevamenti, si concentrano invece su grandi produzioni di latte e l’alimentazione e la gestione della stalla sono intensive.

Attualmente 5 stalle con circa 110 vacche totali soddisfano il nostro standard. Sono tutte situate entro un raggio di 20 chilometri dal nostro caseificio. Ciò consente di garantire la massima freschezza del prodotto.

Maggiore sostenibilità ambientale

Per l’ambiente sono più sostenibili gli allevamenti che usano erba.
L’utilizzo dei prati permanenti tutela e promuove la biodiversità, riduce l’erosione del suolo, aumenta lo stoccaggio di anidride carbonica nel suolo, riducendo le emissioni in atmosfera rispetto all’agricoltura intensiva.
Pascolare riduce inoltre il consumo di combustibili fossili, e di energie non rinnovabili.

    1. Kleen, J.L G. A. Hooijer, J. Rehage and J. P. T. M. Noordhuizen. 2003. Subacute Ruminal Acidosis (SARA): a Review. J. Vet. Med. 50, 406–414